Cosa mangiare in vacanza, I consigli della nutrizionista

Cosa mangiare in vacanza? #2 Vacanze al mare

Dopo i consigli sulla vacanza culturale che potete leggere qui, passiamo a quelli per la vacanza al mare. Questa è la vacanza rilassante per eccellenza. Alcuni approfittano di questi periodi di vacanza per muoversi un po’ di più, fare lunghe nuotate, passeggiate in bicicletta o sul bagnasciuga e anche qualche escursione nei dintorni. Altri invece passano la giornata sul lettino a prendere il sole e tornano a casa, continuando ad avere la vita sedentaria di sempre. Di sicuro il primo comportamento aiuta maggiormente a controllare il peso durante le vacanze e a minimizzare gli effetti di eventuali sgarri al piano dietetico.

sea-2660403_960_720.jpg

Se andiamo al mare la mattina la colazione deve essere fatta almeno un’ora prima di andare in acqua o di fare sport sulla sabbia, per far si che la digestione venga completata. Proprio per questo è importante non fare delle colazioni molto abbondanti e non dobbiamo esagerare con i grassi, i quali rallentano lo svuotamento gastrico e possono dare una sensazione di pesantezza gastrica. Prediligiamo carboidrati complessi e proteine, come ad esempio un panino integrale con del prosciutto o delle uova, o dello yoghurt con del muesli di frutta disidratata.

Per quanto riguarda il pranzo, se rientriamo a casa, possiamo consumare un pranzo completo. Se invece restiamo al mare anche nel pomeriggio, è bene consumare qualcosa di leggero, veloce e comodo da portare. Questo non vuol dire mangiare focaccia o pasta al forno, come è frequente vedere sotto gli ombrelloni d’estate. Sono pasti che impattano negativamente la digestione e che di conseguenza rendono difficili le attività ricreative pomeridiane in spiaggia o la nuotata. Possiamo dunque portare dei panini integrali o di segale con degli affettati quali prosciutto crudo magro, bresaola e fesa di tacchino e delle verdure. Possiamo anche consumare una piccola porzione di insalata di riso integrale o cous cous integrale con verdurine e pollo.

Come spuntini prediligiamo la frutta fresca e le macedonie, ed evitiamo gli aperitivi offerti dal bar del lido. Possiamo anche saltuariamente concederci una coppetta di gelato alla frutta.

Anche la cena può essere completa e più o meno abbondante in relazione al pranzo fatto. Possiamo consumare ad esempio un secondo di pesce o di carne con un contorno di verdura e del pane integrale. Evitiamo di mangiare dei primi piatti la sera.

E dopo il mare, la montagna! Il prossimo articolo parlerà di cosa mangiare durante una vacanza dedicata al trekking in montagna!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...