MI chiamo Paola Laghetti e sono una Biologa Nutrizionista.
La Scienza è da sempre la mia più grande passione e ho dedicato allo studio della Biologia tutti gli anni della mia formazione. Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Bari, prima alla triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e poi alla magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare, entrambe le volte con il massimo dei voti. Terminati gli studi, dopo diverse esperienze nell’ambito della ricerca biomedica, ho approfondito il campo della nutrizione, settore della Biologia che mi ha da sempre affascinata. Ho infatti conseguito un Master in Alimentazione e Nutrizione Umana e ho iniziato a lavorare in questo campo.
Con la nutrizione ho unito la mia passione per la scienza a quella per il cibo. Da un punto di vista chimico e molecolare, è affascinante sapere come un’azione che facciamo più volte al giorno da tutta la vita come mangiare, ha un effetto tanto importante sull’organismo. Non ho potuto dunque fare a meno di indagare e capire cosa succede al cibo una volta ingerito e soprattutto come possiamo usare il cibo in modo da trarne i massimi benefici.
Attraverso quello che leggerete sul mio sito, avrete modo di conoscermi…ma una cosa su di me voglio dirvela subito! Lo studio dell’alimentazione e della nutrizione umana mi ha cambiato la vita. Ho sempre saputo, un po’ come tutti quanti, che la chiave del benessere era nascosta nella sana alimentazione e nello svolgimento di una regolare attività fisica, ma non ho mai fatto veramente mio questo concetto. Vengo dunque da un passato di diete fai-da-te o lette sui giornali ma soprattutto di grande pigrizia. Ho potuto vedere su me stessa quali sono gli effetti di diete fatte senza criterio che portano a quel famoso effetto yo-yo di cui tanti sono vittime e quali sono gli effetti di una vita sedentaria. Quindi, ho iniziato a studiare la nutrizione in primo luogo per una necessità personale: avevo il bisogno di capire ed essere in grado in prima persona di fare una dieta come si deve, che si adattasse al mio stile di vita e alle mie esigenze. Solo in secondo luogo per motivi lavorativi. Ho anche preso coscienza dell’enorme danno che causiamo al nostro corpo nel momento in cui decidiamo di lasciarlo immobile e non usarlo per quello per cui la natura lo ha progettato, cioè correre, saltare, spostare pesi, in una sola parola…vivere! Il risultato di questa mia presa di coscienza è stato cambiare completamente il mio modo di alimentarmi, permettendo adesso al mio corpo di potersi concedere anche quegli sgarri che fino a qualche anno fa mi avrebbero fatta subito ingrassare. Inoltre ho smesso di trovare scuse (sono troppo impegnata, fa freddo, oggi sono stanca vado domani) e invece di trascorrere interi pomeriggi alla scrivania, sommersa dai libri universitari, ho iniziato a muovermi dando importanza al mio corpo e alla mia salute, allenandomi, fra palestra e arti marziali, tutti i giorni della settimana. Inutile dire che da quando ho apportato queste modifiche al mio stile di vita, mi sento rinata, più in pace con me stessa e soprattutto più piena di energie!
Visto il mio passato un po’ burrascoso in termini dietetici, sono assolutamente conscia delle difficoltà soprattutto psicologiche legate al seguire un’alimentazione corretta e a vincere la pigrizia per iniziare a muoversi. Per questo voglio mettere a vostra disposizione le mie conoscenze per stilare un piano alimentare che sia corretto e scientifico, e anche la mia esperienza pratica di paziente.
Esistono tante patologie sulla cui insorgenza purtroppo non abbiamo alcun potere, ma è altrettanto vero su altre, come le patologie metaboliche (dette “del benessere”) che affliggono la nostra epoca, lo stile di vita è determinante. A nostra disposizione abbiamo due strumenti potentissimi che ignoriamo e sottovalutiamo, ovvero l’alimentazione e l’attività fisica. Queste armi possono infatti garantirci un’ottima qualità della vita e fare un’importantissima attività di prevenzione nelle suddette patologie. Il nostro corpo è il nostro tempio, ed è l’unica cosa che non ci abbandonerà mai. Amare il proprio corpo è soprattutto un atto d’amore e di rispetto verso se stessi.
L’obiettivo del mio lavoro è dunque quello di insegnarvi a ricavare dal cibo tutti i benefici possibili in base alle vostre esigenze, in maniera intelligente e funzionale. In modo che il pasto sia utile, piacevole e anche gustoso. Il mio scopo sarà rendervi, con il tempo, autonomi nelle scelte alimentari e liberi dal foglietto della dieta, perché mangiare deve essere un piacere e non un sacrificio.
Sul mio sito pubblicherò tanti articoli inerenti l’argomento, dove parleremo di nutrizione a 360° e sfateremo una serie di miti e luoghi comuni. Il mio passato da ricercatrice mi spinge sempre a sperimentare novità ed ecco perché troverete su questo sito anche una sezione di ricette, nate dalla mia personale ricerca di piatti buoni e allo stesso tempo sani.
Buona permanenza!