Primi piatti, Ricette...buone e sane!

Risotto “light” agli spinaci

Spesso associamo il periodo della dieta ad un momento di sacrificio e privazione, in cui la cara vecchia parmigiana o il caro vecchio risotto restano solo dei lontani ricordi. Questo non è del tutto vero se impariamo ad abbinare gli alimenti che ci ha dato il nutrizionista in modo creativo e soprattutto gustoso! Il semplice riso con le verdure che dobbiamo mangiare a pranzo, può  diventare ad esempio un buonissimo risotto. Di certo non useremo burro o formaggio per mantecare, ma seguendo la mia ricetta, avremo un risultato finale da leccarsi i baffi! Il riso assume la tipica consistenza cremosa e non si noteranno differenze significative con il classico risotto. Provare per credere!

dsc00630.jpg

Ingredienti:

  • 60g di riso (io ho usato il riso basmati, riso profumatissimo e con un basso indice glicemico, rispetto alle altre tipologie di riso)
  • spinaci
  • cipolla
  • olio extravergine di oliva

Preparazione:

1. Cucinate gli spinaci

2. Tagliate la cipolla e fatela appassire con un pò d’acqua in una pentola

2. Aggiungete il riso, tostatelo e sfumatelo con un pò di vino bianco

3. Fate cucinare il riso aggiungendo di volta in volta un mestolo di brodo vegetale (fatto in casa)

4. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete gli spinaci tritati a coltello e amalgamate.

5. Spegnete il fornello, mantecate con un filo di olio extravergine di oliva e servite dopo un paio di minuti!

I punti a favore di questo piatto:

  • Elevato quantitativo di antiossidanti, fibre e sali minerali per la presenza degli spinaci. Per sfruttare al massimo le proprietà degli spinaci questi andrebbero consumati crudi o al massimo cucinati al vapore, in modo tale da non perdere vitamine e sali minerali nell’acqua di cottura e per non danneggiare acido ascorbico e folati che si degradano facilmente alle alte temperature.
  • Basso indice glicemico se si usa il riso basmati o il riso integrale
  • … Buonissimo!

Con questa modalità di cottura del riso, simile a quella del risotto tradizionale, è possibile creare tantissimi risotti diversi, con le verdure che più vi piacciono e si può creare anche un piatto unico unendo il secondo di carne o pesce previsto dal piano alimentare.

Lasciate un commento se proverete anche voi questa ricetta!

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...