Pranzo

Polpette di amaranto

Conoscete l’amaranto? L’amaranto è uno pseudocereale dalle ottime proprietà nutrizionali. Non contiene glutine e quindi può essere usato liberamente dai celiaci, è ricco di proteine ad alto valore biologico (contiene infatti quasi il doppio dell’aminoacido essenziale lisina rispetto ad altri cereali) ed è ricco di fibre, fosforo, calcio, magnesio e ferro.

Ho provato inizialmente a condirlo semplicemente con delle verdure come faccio abitualmente con gli altri cereali, ma questa che vi propongo oggi è la ricetta che più mi è piaciuta: le polpette di amaranto.

20200317_142703

Ingredienti (per 1 persona)

  • 60g di amaranto
  • 1 patata piccola
  • 1 cucchiaio di grana o parmigiano
  • un filo d’olio evo
  • sale q.b.
  • pan grattato q.b.
  • prezzemolo
  • pepe 1.b.

Procedimento

  1. Per prima cosa cucinate l’amaranto. Sciacquatelo con acqua e versatelo in una pentola con un volume di acqua pari a 3 volte quello dell’amaranto (ad es. un bicchiere di amaranto e 3 bicchieri di acqua). Salatelo e cucinatelo per circa 30 minuti;
  2. Nel frattempo sbucciate e lessate la patata;
  3. Amalgamate l’amaranto e la patata schiacciata, unendo anche l’olio, il sale, il pepe, il formaggio e il prezzemolo;
  4. Una volta creato un composto uniforme, ricavate delle palline di circa 5cm di diametro, passatele nel pangrattato e schiacciatele leggermente con un cucchiaio per appiattirle un pò;
  5. Infornatele a 180°C per 30 minuti in forno ventilato.

Le polpette sono pronte! Io le ho consumate semplicemente così, con un contorno di pomodorini ma possono essere anche consumate con un sughetto. In questo caso preparatelo e dopo aver tolto le polpette dal forno lasciatele cucinare nel sughetto qualche minuto per insaporirle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...