Alimenti... al microscopio!, Superfood

Noci di Macadamia

Oggi ho trovato, presso il mio rivenditore di frutta secca di fiducia, le buonissime Noci di Macadamia, e ho deciso di scrivere un articolo per illustrarvi le loro proprietà.

Le noci di Macadamia sono i semi commestibile di quattro diversi  tipi di piante: Macadamia integrifolia, Macadamia jansenii, Macadamia ternifolia e Macadamia tetraphylla. Sono diventate particolarmente famose per i loro valori nutrizionali e anche per il loro sapore, che, posso confermare, è davvero delizioso (ricorda quello delle nocciole, ma con una nota di dolce in più). Sfortunatamente questa frutta secca è molto costosa. Hanno un prezzo medio di 15 euro al chilo se si comprano con il guscio e il prezzo raddoppia se le si acquista già sbucciate. Quelle che presentano ancora il guscio si conservano più a lungo e possono essere aperte con un’apposita chiavetta metallica fornita di solito dal venditore.

DSC00754.JPG

Queste noci hanno la particolarità di essere naturalmente senza pellicina. La pellicina della frutta secca contiene una serie di anti-nutrienti, cioè elementi che riducono l’assorbimento dei micronutrienti e che spesso sono anche responsabili delle reazioni avverse dell’organismo alla frutta secca. In questi casi e in determinate malattie come dermatite atopica e alcune patologie autoimmuni, si consiglia infatti di consumare la “frutta secca attivata”, cioè la frutta secca privata della pellicina. Questo processo può essere fatto tranquillamente in casa, mettendo la frutta secca in ammollo in acqua per una notte intera. Questo comporta una reidratazione della frutta secca che andrà conservata in un barattolo di vetro e consumata entro pochi giorni per evitare che ammuffisca. In questo modo si riescono ad ottenere i benefici del consumo della frutta secca, evitando gli effetti negativi degli anti-nutrienti contenuti nella pellicina. Le noci di Macadamia presentano dunque il vantaggio di essere naturalmente prive di pellicina e di non necessitare del processo di attivazione.

Da un punto di vista nutrizionale, queste noci sono davvero portentose. Rispetto al resto della frutta secca, la quale alla componente grassa, presenta anche una buona percentuale di proteine e carboidrati, le noci di Macadamia sono costituite quasi esclusivamente da grassi buoni. Queste noci presentano la più alta concentrazione di acidi grassi monoinsaturi, tra cui spicca l’acido palmitoleico, che ha proprietà simili a quelle dell’acido oleico dell’olio di oliva. Presentano buone concentrazioni di acidi grassi polinsaturi come omega 3 e omega 6. Diversi studi hanno messo in evidenza come l’alimentazione media dell’uomo occidentale sia molto ricca in omega 6 e carente in omega 3, con un rapporto tra i due acidi grassi anche di 20:1. Questo non è ottimale in quanto un eccesso di omega 6 favorisce una condizione proinfiammatoria dell’organismo. Le noci di Macadamia presentano invece un rapporto equilibrato tra omega 3 ed omega 6, proponendosi quindi come un’ottima fonte di omega 3.

Le noci di Macadamia hanno inoltre buone concentrazioni di minerali quali potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e selenio e di vitamine quali la vitamina B1 e vitamina PP.

Sono molto caloriche e quindi è bene consumarle per ricavarne tutti i benefici possibili, ma in quantità adeguate e senza esagerare per evitare un introito calorico sbilanciato.

Alcuni studi hanno anche dimostrato le proprietà salutari di queste noci. In particolare una ricerca del dott. Garg e colleghi ha dimostrato come un consumo costante di noci di Macadamia sia in grado di modificare positivamente i marker dello stress ossidativo, dell’infiammazione, della trombosi e del rischio cardiovascolare. Precedentemente lo stesso gruppo di lavoro aveva dimostrato anche come una dieta equilibrata che comprendesse un consumo quotidiano di noci di Macadamia, fosse in grado di modificare positivamente il profilo lipidemico plasmatico di soggetti con ipercolesterolemia. In particolare avevano osservato una riduzione del colesterolo totale e LDL (colesterolo “cattivo”) e un aumento di quello HDL (colesterolo “buono”), mentre i valori di trigliceridi e omocisteina rimanevano invariati. Questi dati suggeriscono che un consumo abituale di queste noci, insieme ad una dieta e stile di vita corretto, possa avere un effetto positivo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

E voi conoscevate le noci di Macadamia? Le avete mai usate in qualche ricetta particolare? Fatemelo sapere nei commenti!

Bibliografia

  1. Macadamia nut consumption modulates favourably risk factors for coronary artery disease in hypercholesterolemic subjects. Garg ML et al., Lipids. 2007 Jun;42(6):583-7
  2. Macadamia nut consumption lowers plasma total and LDL cholesterol levels in hypercholesterolemic men. Garg ML et al., J Nutr. 2003 Apr;133(4):1060-3.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...